top of page

Orgoglio Siciliano: Rosario Tumino porta l’allevamento della razza Bruna al centro dell’Europa

Nel cuore della provincia di Ragusa, una realtà agricola tutta siciliana sta facendo parlare di sé anche oltre i confini italiani. Stiamo parlando della Società Agricola Tumino Giuseppe & C., guidata oggi dalla quarta generazione della famiglia, con Rosario Tumino in prima linea. Il loro impegno nella selezione genetica e nel benessere animale ha raggiunto un traguardo importante: essere testimonial italiano al webinar europeo “Perché ho scelto la razza Bruna”, organizzato dalla Federazione Europea





Un esempio di allevamento virtuoso

Iscritta dal 1992 al Libro Genealogico Anarb, la Soc. Agr. Tumino si distingue per la cura e l’attenzione dedicata alla razza Bruna. Con un patrimonio zootecnico che conta 113 capi – tra cui 73 in lattazione – l’azienda rappresenta un modello di equilibrio tra innovazione e tradizione. I bovini vengono alimentati in modo controllato e gestiti con strumenti tecnologici avanzati come i collari con sensori per monitorare lo stato di salute 24 ore su 24. In inverno gli animali pascolano nelle zone limitrofe, mentre in estate trovano ristoro nelle stalle climatizzate.


Risultati che parlano da soli

Nel 2023, secondo i dati ufficiali del bollettino AIA, le vacche Brune dell’azienda Tumino hanno raggiunto una media produttiva superiore ai 7.500 kg di latte per capo, con un contenuto del 4,27% di grasso, 3,91% di proteine e 3,12% di caseina. Numeri che testimoniano l’eccellenza del lavoro svolto e la qualità genetica degli animali.


Un esempio per tutta la Sicilia (e non solo)

La Sicilia non è certo tra le regioni più note per l’allevamento della Bruna, eppure l’azienda di Rosario Tumino dimostra che anche al Sud si può fare zootecnia di alta qualità, orientata alla sostenibilità e alla valorizzazione delle produzioni locali. Basti pensare che nella regione ci sono poco più di 100 allevamenti iscritti al circuito Bruna, e la realtà di Ragusa è tra le più rappresentative.


Un messaggio di passione e dedizione

Durante il suo intervento al webinar, Rosario Tumino ha portato non solo numeri e tecniche, ma anche la voce di un territorio e la passione di chi crede davvero in quello che fa. Un ringraziamento speciale va a lui per aver condiviso la sua esperienza con tutta la comunità europea degli allevatori, contribuendo a far conoscere il valore dell’agricoltura siciliana nel panorama internazionale.


Vuoi saperne di più sulla razza Bruna e su questa eccellenza siciliana?

Segui il lavoro della Soc. Agr. Tumino Giuseppe & C. e lasciati ispirare da una storia fatta di tradizione, innovazione e grande amore per gli animali.

 
 
 

Kommentarer


bottom of page